La nostra storia nella neuropsicologia

Da oltre otto anni accompagniamo persone e aziende in percorsi di crescita basati sulla comprensione scientifica del cervello umano. Il nostro approccio unisce ricerca accademica e applicazioni pratiche per risultati concreti e duraturi.

Team di neuropsicologi belmoriaqent durante una sessione di formazione
Dottoressa Valentina Rossetti, direttrice scientifica belmoriaqent

Chi siamo davvero

Nato dall'incontro tra neuroscienze e pratica clinica, belmoriaqent rappresenta oggi un punto di riferimento nel panorama italiano della formazione neuropsicologica. La nostra squadra combina competenze accademiche con esperienza sul campo.

Dott.ssa Valentina Rossetti

Direttrice Scientifica e Neuropsicologa Clinica

Laureata con lode in Neuroscienze Cognitive, ha completato il suo dottorato presso l'Università di Padova nel 2017. Da allora si occupa di ricerca applicata e formazione, con particolare focus sui meccanismi di apprendimento e memoria.

La nostra missione

Rendere accessibili le scoperte delle neuroscienze attraverso programmi formativi che trasformano la conoscenza teorica in competenze pratiche. Crediamo che comprendere il funzionamento del cervello sia la chiave per sbloccare il potenziale umano.

I nostri valori

Rigore scientifico, trasparenza nei risultati e rispetto per ogni individuo guidano il nostro lavoro quotidiano. Non promettiamo miracoli, ma offriamo strumenti concreti basati su evidenze scientifiche consolidate.

Il nostro metodo di lavoro

Un percorso strutturato che parte dalla valutazione individuale per arrivare a programmi personalizzati di sviluppo cognitivo e comportamentale.

1

Valutazione iniziale

Attraverso test neuropsicologici standardizzati identifichiamo punti di forza e aree di miglioramento, creando un profilo cognitivo dettagliato per ogni partecipante.

2

Progettazione personalizzata

Sulla base dei risultati emersi, sviluppiamo un percorso su misura che rispetta i tempi di apprendimento individuali e si adatta agli obiettivi specifici di crescita.

3

Monitoraggio continuo

Durante tutto il percorso raccogliamo dati oggettivi sui progressi, aggiustando le strategie quando necessario per garantire risultati concreti e misurabili.

Ricerca e innovazione costante

La neuropsicologia evolve rapidamente e noi evolviamo con essa. Manteniamo partnership con università italiane ed europee per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte scientifiche e integrarle nei nostri programmi formativi.

Le nostre aree di ricerca attiva

  • Neuroplasticità e apprendimento in età adulta
  • Tecniche di potenziamento della memoria di lavoro
  • Applicazioni della mindfulness nelle neuroscienze
  • Sviluppo di protocolli per il miglioramento delle funzioni esecutive
  • Integrazione tra neuroscienze cognitive e psicologia positiva
Laboratorio di ricerca neuropsicologica belmoriaqent Strumenti per valutazione cognitiva utilizzati nei nostri programmi Ambiente di formazione belmoriaqent con tecnologie innovative Sessione di training cognitivo presso la sede di Catania